Il diritto di cittadinanza è al centro dei principali conflitti contemporanei. Attorno ad esso si gioca una partita che riguarda da vicino il riconoscimento e la libertà. Andare alle origini di questo diritto è indispensabile per cogliere le alternative possibili a quella politica di arroccamento e di esclusione che oggi sembra dilagare in Occidente. Il volume ripercorre cronologicamente il costituirsi della moderna cittadinanza attraverso le due rivoluzioni inglesi, la rivoluzione francese del 1789, le lotte per il diritto di voto nell'Ottocento, la formazione e lo sviluppo del Welfare State nel ventesimo secolo. Dopo il boom del secondo dopoguerra, che si accompagna alla maturazione dell'opinione pubblica e allo sviluppo di nuovi movimenti giovanili e sociali, negli anni Ottanta si diffonde, a partire dagli Usa di Reagan, un'ideologia liberista ostile a ogni speranza di maggiore eguaglianza e di redistribuzione della ricchezza. Oggi la perdita delle garanzie sociali e la realtà della precarietà riportano con forza in primo piano la necessità di riaffermare e ridefinire i diritti di cittadinanza.
...n.91 del 5 febbraio 1992 e dai relativi regolamenti di esecuzione, introdotti il 12 ottobre 1993 ... PDF Eurydice in breve ... . La cittadinanza italiana si basa su quattro criteri principali: 1. lo "Ius sanguinis" o della discendenza: "E' considerato cittadino italiano il figlio di padre o madre italiani". Visita eBay per trovare una vasta selezione di storia cittadinanza. Scopri le migliori offerte, subito a casa, in tutta sicurezza. Breve storia della cittadinanza. Stampa; ... Il diritto di cittadinanza è al centro dei princ ... Dalla pandemia alla infodemia: breve storia della ... ... . Breve storia della cittadinanza. Stampa; ... Il diritto di cittadinanza è al centro dei principali conflitti contemporanei. Attorno ad esso si gioca una partita che riguarda da vicino il riconoscimento e la libertà. La normativa sulla cittadinanza, la legge 91/1992, individua i principi base, tra i quali: trasmissibilità per discendenza o iure sanguinis; i casi di acquisto per nascita sul territorio itaiano o iure soli; le condizioni per mantenere la doppia cittadinanza; i casi di perdita dello status Eurydice in breve . L'educazione alla cittadinanza . a scuola in Europa . 2017 . Il presente Eurydice 'in breve illustra' i principali risultati del rapporto Eurydice L'educazione alla cittadinanza a scuola in Europa 2017-, pubblicato nel mese di ottobre 2017 e realizzato sotto l'egida della Commissione europea....