All´inizio dell´inverno del 1939, di fronte all´avanzata delle truppe tedesche in Polonia, Elisha Pomerantz scappa nei boschi. Insegnante di matematica, dedito a strane ricerche sui misteri della natura, il giovane si installa nella capanna di un mago, mentre sua moglie Stefa sceglie di rimanere in città per prendersi cura di un intellettuale ebreo. Da quel momento le loro strade si dividono. Catturato dai tedeschi, Elisha riuscirà poi a fuggire e, dopo aver girovagato per mezza Europa, approderà in un kibbutz nella Terra promessa, dove farà l´orologiaio e il filosofo. Stefa invece finirà in Russia e poi di nuovo in Polonia, diventando una spia "infedele" che aiuta segretamente gli ebrei a raggiungere la Palestina. La guerra li ha divisi, ma forse un giorno si riuniranno. Scritto nel 1973 e recentemente pubblicato in Italia, Tocca l´acqua, tocca il vento non è una semplice storia d´amore: è la narrazione di un pezzo di Storia del popolo ebraico, che ci arriva soffusa di un magico lirismo e di una struggente malinconia.Amos Oz (Gerusalemme, 1939), scrittore israeliano, ha scritto romanzi, saggi e libri per bambini. Attualmente vive nella città israeliana di Arad e insegna Letteratura all´Università Ben Gurion del Negev. Tra i suoi romanzi, tradotti in oltre quaranta lingue, ricordiamo: La scatola nera, Una storia di amore e di tenebra, Non dire notte, Una pace perfetta."Scritto come sempre con grazia e perfezione stilistica".Repubblica.it"Mi sorprende quasi a ogni riga".Alessandro Piperno
......