"La mia anima ha sete di Dio - del Dio vivente - quando verrò, e vedrò il volto di Dio?" (Sal 42-43). Questa domanda apre il secondo libro del Salterio (Sal 42-72) e lo caratterizza in profondo nel segno di "libro degli esilii" dove il problema di chi prega non è più soprattutto e soltanto ?esterno', costituito dagli avversari del giusto, ma piuttosto personale e interiore, focalizzato dal rapporto - diventato sempre più difficile e impegnativo - tra Dio e l'orante, che ne è l'anima più viva e più vera, lungo tutti i suoi diversi tornanti. Su questo tema le voci di esperti biblisti offrono una sorta di ?piccola grammatica della preghiera' di chi fatica a trovare la relazione con Dio, non ne coglie le tracce nella propria vita, se ne sente distante, talvolta come abbandonato. Muovendo dalla coppia dei salmi iniziali "Tristezza dell'anima e sete di Dio" (Sal 42-43, R. Vignolo), "Quando Dio si dimentica di noi" (Sal 44, F. Dalla Vecchia) -, viene valorizzato il luminoso esito finale del percorso, raggiunto nel Sal 72, espressione della migliore speranza messianica degli afflitti e dei miseri ("Il regno del Messia", G. Barbiero). Tra l'inizio e la fine del secondo libro dei Salmi, spiccano tre tappe del cammino, centrate su "Sapienza di vita e speranza in Dio" (Sal 49, P. Bovati), sulla sete di Dio (Sal 63: "Il tuo amore vale più della vita", L. Invernizzi) e infine sul Sal 68 ("Una casa dona Dio ai solitari", M.I. Angelini), un salmo di speciale importanza per la tradizione monastica.
...o. [3] L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: quando verrò e vedrò il volto di Dio? [4] Le lacrime sono mio pane giorno e notte, mentre mi dicono sempre: "Dov'è il tuo Dio?" ... salmo 41 - La Parola ... . [5] Questo io ricordo, e il mio cuore si strugge: attraverso la folla avanzavo tra i primi fino alla casa di Dio, in mezzo ai canti di gioia di una moltitudine in festa. Salmi - Capitolo 38. Preghiera nell'angoscia [1] Salmo. Di Davide. In memoria. [2] Signore, non castigarmi nel tuo sdegno, non punirmi nella tua ira. [3]Le tue frecce mi hanno trafitto, su di me è scesa la tua mano. [4] Per il tuo sdeg ... Preghiere | Sete di Dio | Sant'Agostino ... . Di Davide. In memoria. [2] Signore, non castigarmi nel tuo sdegno, non punirmi nella tua ira. [3]Le tue frecce mi hanno trafitto, su di me è scesa la tua mano. [4] Per il tuo sdegno non c'è in me nulla di sano, nulla è intatto nelle mie ossa per i miei peccati. a te, o Dio. L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: quando verrò e vedrò il volto di Dio? Le lacrime sono il mio pane giorno e notte, mentre mi dicono sempre: "Dov'è il tuo Dio?". Questo io ricordo e l'anima mia si strugge: avanzavo tra la folla, la precedevo fino alla casa di Dio, fra canti di gioia e di lode di una moltitudine in ... Parola di Dio. Salmo responsoriale Dai Salmi 41 e 42 R. L'anima mia ha sete del Dio vivente. Come la cerva anèla ai corsi d'acqua, così l'anima mia anèla a te, o Dio. L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: quando verrò e vedrò il volto di Dio? R. Questo io ricordo, e il mio cuore si strugge: attraverso la folla avanzavo tra i primi Padre, mostraci il Tuo volto. In trepida attesa del compiersi dei duemila anni dall'incarnazione di Cristo, nel corso del prossimo anno siamo chiamati a riflettere particolarmente sulla prima Persona della Uni - Trinità santissima: Dio Padre onnipotente, Creatore e Signore del cielo e della terra. PREGHIERA / RITIRI. 3. Cerco il tuo volto - Il Volto di Dio nel Volto di Gesù e dei fratelli visualizza scarica. Ritiro per genitori del primo anno della catechesi, sul tema del volto di Dio manifestato in Gesù. Con video di canzoni contemporanee (nel file sono presenti i testi delle canzoni) e brani evangelici. Basilica di san Simpliciano - Meditazioni di Avvento 2018 «Cresce lungo il cammino il suo vigore» I salmi di "pellegrinaggio" 1. Il mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivente (Salmo 84) Innalzate nei cieli lo sguardo: Il salmo 41, meraviglioso sia dal punto di vista letterario che teologico - Edizioni Cattoliche La Casa di Miriam - Meditazioni dei salmi in sede Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito. (Lc 23,46) Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia; nella tua grande bontà cancella il mio peccato (Salmo 50,3) Sia fatta, sia lodata e sia glorificata in eterno la giustissima, altissima e amabilissima Volontà di Dio in ogni cosa. Sì, l'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: quando verrò e vedrò il volto di Dio? (Sal 41, 3). (San Josémaria Escrivà de Balaguer Il Santo Rosario, Appendice, 4º mistero della Luce) O Dio, che nella gloriosa Trasfigurazione del Cristo Signore, hai confermato i misteri della fede con la testimonianza della legge e dei profeti Salmi 41. 1 Al maestro del coro.Maskil. Dei figli di Core. 2 Come la cerva anela ai corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio. 3 L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: quando verrò e vedrò il volto di Dio? 4 Le lacrime sono mio pane giorno e notte, mentre mi dicono sempre: «Dov'è il tuo Dio?»....