Questo insostituibile volume è un genuino prodotto dei nostri monti, perché nel percorrere le strade di tutta la Lessinia e nello scegliere accuratamente i personaggi più tipici, l'autore ha inserito, con abbondanza di particolari, molte citazioni "dal vivo", raccolte nel corso degli anni, da abitanti che anno vissuto il '900 in Lessinia. Il libro è accompagnato da 15 disegni di G. Zorzi.
...port che pratico e che mi piace. La Lessinia, sebbene a fasi alterne dovute alle variazioni climatiche, ha visto una progressiva intensificazione delle frequentazioni e degli stanziamenti, concretizzatesi nel Neolitico con i primi villaggi in cui le comunità alternavano alla caccia le prime rudimentali forme di agricoltura e allevamento; testimonianze archeologiche riferibili ad antichi villaggi neolitici sono state ... Rai Scuola - INTRODUZIONE AL NOVECENTO (I^ parte) L'ETA ... ... ... CAPITOLO PRIMO IL CLIMA CULTURALE NOVECENTESCO E LA NASCITA DELLE RIVISTE 1.1 Gli intellettuali e il Novecento Addentrarsi in un periodo ricchissimo di istanze culturali e novità politiche, quale è stato il primo Novecento, significa contattate una realtà che offre mille aspetti, nessuno dei quali riusciremo a comprendere entro linee ben INTRODUZIONE AL NOVECENTO (I^ parte) L'ETA' GIOLITTIANA: Il Novecento è s ... Vita e tradizione in Lessinia. Testimonianze del primo ... ... ... CAPITOLO PRIMO IL CLIMA CULTURALE NOVECENTESCO E LA NASCITA DELLE RIVISTE 1.1 Gli intellettuali e il Novecento Addentrarsi in un periodo ricchissimo di istanze culturali e novità politiche, quale è stato il primo Novecento, significa contattate una realtà che offre mille aspetti, nessuno dei quali riusciremo a comprendere entro linee ben INTRODUZIONE AL NOVECENTO (I^ parte) L'ETA' GIOLITTIANA: Il Novecento è secolo piuttosto complesso caratterizzato da una serie di mutamenti che investono non solo la storia, ma anche la società e la cultura. Per le sue molteplici sfaccettature risulta difficile comprenderlo immediatamente. L'obiettivo di questa lezione è quello di offrire agli studenti una possibilità di "lettura" del ......